100cose: 40. mangiare in uno dei migliori ristoranti del mondo
L'ho fatta a novembre 2021, quando ho cenato da Uliassi, a Senigallia: tre stelle Michelin e stabilmente nella 50best. La cena resta -almeno per ora- la migliore della mia vita...
Gucci Osteria – Firenze
In sintesi: un viaggio nel bello e nei sapori.
Un viaggio nel bello: affacciata su piazza della Signoria, a Firenze; con l’eleganza della omonima maison e la cura per i dettagli di Massimo Bottura. Gucci Osteria è una perla ed è bello anche solo sedersi ai tavoli e gustare con gli occhi la sala, la mise en place, i piatti.
Un viaggio nel gusto: nei sapori della cucina italiana, impreziositi dalle esperienze di viaggio e di vita della chef messicana Karime Lopez (da qualche tempo affiancata anche dal marito Takahiko Kondo); una cucina colorata e saporita, che esprime gioia e freschezza; che innova tramite ‘contaminazioni di viaggio’, ma che resta ancorata alla tradizione e all’eccellenza dei prodotti toscani e italiani.
Un bel viaggio, che aggiunge un motivo in più per visitare la bella Firenze.
A febbraio 2022 ho assaggiato, dal menù degustazione ‘il mondo attraverso i nostri occhi’:
– amuse bouche
– “ma che freddo fa”, sottobosco, sotto mare
– tostada di mais viola
– taka bun
– tortellini in crema di Parmigiano Reggiano
– abbraccio di chianina
– bergamotto bubble tea
– riccio del bosco
– il sogno di Charley (fuori menù)
– piccola pasticceria
Il mio piatto preferito? I tortellini erano ‘la firma’ di Massimo Bottura sul progetto (ed erano ovviamente strepitosi), ma la tostada di mais viola -la firma di Karime Lopez- è un piatto che ricorderò per sempre: semplice e complesso allo stesso tempo, fresco, grasso, acido, vellutato, croccante… buono! E bello, bellissimo!