Villa Medici – Firenze In sintesi: eleganza senza tempo.
Sono stato al Sina Villa Medici tre volte: nel 1995, da ragazzino, con i miei genitori; nel 2019 in occasione della mia Route dei Ricordi (per la quale l’albergo mi aveva proposto una tariffa particolare, per cui non li ringrazierò mai abbastanza); nel 2022, in occasione dei viaggetti che avevo realizzato per i miei 40 anni.
Il Villa Medici è un hotel in cui si sta bene; si viene accolti in maniera cordiale, quasi familiare; si viene coccolati da piccole attenzioni e da una struttura davvero notevole. A pochi passi dal pieno centro città.
la vista dall’ultimo piano
Posizione: a pochi minuti a piedi dal pieno centro; a pochi passi dalla principale stazione ferroviaria della città; poco distante dall’Arno e dal Parco delle Cascine.
Camera: ho soggiornato in una camera standard e in una junior suite. Le stanze sono arredate con gusto; regalano un’eleganza senza tempo, che ti immerge nel fascino di un palazzo antico senza perdere nulla dei comfort della modernità. Il piccolo omaggio di benvenuto trovato all’arrivo è stata una sorpresa assai gradita.
Colazione: a buffet, propone prodotti di qualità, che aggiungono una nota di golosità all’inizio della giornata.
Servizi: l’Harry’s Bar all’interno della struttura stuzzica il palato (anche tramite un puntuale room service); il giardino con piscina -in centro città!- è una vera chicca che permette di rilassarsi in tranquillità e assoluta privacy. Completano l’offerta sauna, bagno turco, fitness room e sale riunioni di varie dimensioni.
Al Villa Medici di Firenze grazie al sorriso del personale è facile sentirsi a casa. Una casa davvero molto elegante.
junior suiteil giardinocamera standardroom servicela vista dall’ultimo pianoil salotto di una junior suite
Sette giorni gattoni alla scoperta del pellegrinaggio in solitaria Giorno 1: Torino-Avigliana Una camminata estremamente più rapida del previsto, a un ritmo sorprendentemente molto sostenuto, senza sosta sino alla meta....
In questa Quaresima ho preso l'impegno di partecipare tutti i giorni alla celebrazione dell'Eucarestia. Devo ammettere che mi piace riuscire a riservare una piccola porzione della mia giornata alla preghiera, condivisa...
Premessa: 'imparare a fare bene il pane' l'ho imparato, ma poi dopo poco ho smesso di farlo.Perché quando il pane è buono non riesco a trattenermi e finisce che poi...