Premessa: ‘imparare a fare bene il pane‘ l’ho imparato, ma poi dopo poco ho smesso di farlo. Perché quando il pane è buono non riesco a trattenermi e finisce che poi lo mangio tutto e subito. D’oh!
Mi sono affidato a una ricetta di Davide Longoni (che ho scoperto tramite il portale Academia.tv). Ho dovuto fare qualche tentativo per perfezionare i gesti, i tempi, la scelta della farina, la formatura; prima di aggiungere qualche personalizzazione. Poi -per carità- ‘perfezionare’ resta una parola grossa! Non so fare un pane perfetto e mi piace constatare quando vado in giro e riesco a trovare del pane eccellente (cosa sempre più rara, a quanto pare), che ho ancora ampi margini di miglioramento. Ma sono soddisfatto di quanto ho imparato. E forse varrebbe la pena imparare a moderarsi e riprendere a farlo con regolarità.
Sette giorni gattoni alla scoperta del pellegrinaggio in solitaria Giorno 1: Torino-Avigliana Una camminata estremamente più rapida del previsto, a un ritmo sorprendentemente molto sostenuto, senza sosta sino alla meta....
Viaggiare senza una destinazione: è stata la mia 'Route verso il futuro'; è una delle cose già realizzate della mia lista. Viaggiare senza una destinazione è stato strano, ma bello;...
Come i neonati prima di camminare procedono gattoni, così io 'gattonerò' verso Novalesa, per cominciare a scoprire il pellegrinaggio in solitaria. Dal 9 al 15 ottobre partirò da casa per raggiungere...